mercoledì 18 aprile 2012

New River - Kaymoor

NewRG_April2012-53-Modifica%25252Bcopy-2012-04-18-09-53.jpg

 (In alto, lo spigolo di Scenic Adult, 5.11c, a Kaymoor. Mancando purtroppo arrampicatori in falesia, non siamo  riusciti con le foto a rendere l'idea...)

Chi l'ha detto che i climber americani sono più educati? Mediamente è vero, ma la lotta per il riscaldamento evidentemente fa dimenticare le buone abitudini.

A Kaymoor, come negli altri settori, le vie facili non abbondano. La zona migliore per iniziare la giornata si chiama Butcher’s Branch; purtroppo, le nostre speranze di scalare il mitico 5.9 Flight of the Gumbie sfumano in fretta. Su quello, come su praticamente tutte le vie fino al 5.11c, ci sono già varie cordate all’opera o in attesa del proprio turno. Con cortesia chiediamo ad un gruppetto se possiamo salire il tiro di fianco al loro, l’unico libero. "No, stiamo per partire", spiega un tipo senza imbrago, dando istruzioni a uno scalante in top rope affinché monti anche quella via. Giusto in quel momento lo scalante molla la presa e rimbalza fino a terra, o poco ci manca. Inizia la lotta per riattaccarsi e riguadagnare i metri perduti. "Possiamo mettervi su i rinvii", proponiamo speranzosi.

“Abbiamo appena iniziato a divertirci", risponde secco quell'altro.

Devo trascinare via Jaco (e me stessa) per evitare la rissa.

Ci spostiamo verso Seven Eleven, in cerca di un altro possibile tiro di riscaldamento fuori portata di vista e di udito, ottimo sulla carta, 5.10c. La guida spiega di salire sul blocco staccato dalla parete e di partire da lì. "The first step across the gap would be a doozy if you blew it." Mmm. Se sbagliate il primo passo... Che vuol dire "doozy"? Anche senza dizionario, è facile intuire a che cosa si riferisca la guida. Il blocco su cui salire - ovviamente senza incontrare protezioni  -  è alto circa 3 o 4 metri ed è staccato di un metro dalla parete. Il primo spit della via si trova a tre metri dalla partenza, e i primi movimenti non sono eccessivamente abbordabili. Caduta=doozy=qualcosa di molto, molto, molto brutto.

Meglio un tiro più duro che morte certa; se non altro, i tre 5.11c del settore hanno tre o quattro stelle, e sono dei veri e propri “must”. Unico neo, l’obbligo di pre-moschettonare il primo rinvio: se non disponete di una canna da pesca, dovrete darvi da fare con rami lunghi almeno 3 metri, non sempre facili da maneggiare.

Comunquei, Scenic Adult si rivela all’altezza delle promesse, e ci regala buon umore e speranza; lungo, molto vario, molto esposto ma ben protetto, su roccia a striature nere e rosse (non per niente, la via di fianco si chiama Tony and the Tiger!) Decisamente, una via che non si lascia dimenticare.

NewRG_April2012-66-Modifica-2012-04-18-09-53.jpg

La curiosità ci spinge poi verso White Wall, una zona strapiombante in cui è possibile scalare anche nelle giornate di pioggia, dal lato opposto della fascia rocciosa che costituisce Kaymoor . L’aria è molto più fresca, soffia un vento forte che di tanto in tanto fa schiantare qualche vecchio ramo, e come al solito siamo soli. IL senso di isolamento è fortissimo, sembra che nessuno sia passato da quelle parti per settimane, anche se sulla via più dura della falesia, Pettifogger (5.12c) troviamo i rinvii in posto; ma non sono nemmeno in buonissimo stato, e portano i segni del tempo.

Dobbiamo confessare che inizialmente esitiamo un po’ davanti a quel tiro; per quanto ne sappiamo, potrebbe essere un’altra via impossibile. Fortunatamente, constatiamo che la promessa di uno stile più “sportivo” è stata mantenuta, per quanto anche Pettifogger sia una via di blocco. Una sezione molto dura, lunga due rinvii, per uscire dal tetto; e questo è quanto. Non ci sorprende che Jon avesse trovato facili i gradi di New River; per un blocchista come lui, lo stile della zona è perfetto.

A proposito di passi chiave e passi di blocco, è curioso notare che la guida non risparmia dettagli al limite della teleguida flash, spiegando spesso dove si trovi il chiave della via, tanto con foto di accompagnamento; tanto per fare un esempio, un’immagine a piena pagina inquadra il chiave di Pettifogger, mostrando chiaramente gli appigli a disposizione, mentre la didascalia spiega con esattezza il passo per arrivare al tetto. Con buona pace di quelli che vorrebbero scalare a vista...

NewRG_April2012-70-Modifica%25252Bcopy-2012-04-18-09-53.jpg

(L’imbocco del sentiero che porta a Kaymoor)

NewRG_April2012-75-Modifica%25252Bcopy-2012-04-18-09-53.jpg

(Il ponte sul New River)

Nessun commento:

Posta un commento